The Green Inferno
The Green Inferno è un film horror del 2013 diretto da Eli Roth. È fortemente ispirato ai film di cannibali italiani degli anni '70 e '80, in particolare Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato.
Trama:
Un gruppo di studenti attivisti di New York decide di recarsi in Amazzonia per protestare contro la deforestazione. Il loro aereo precipita nella giungla, e i sopravvissuti vengono catturati da una tribù di indigeni cannibali. I ragazzi dovranno lottare per la sopravvivenza, affrontando orrori indicibili e mettendo in discussione le proprie convinzioni.
Tematiche:
- Critica sociale: Il film affronta tematiche legate all'attivismo, alla sostenibilità ambientale e all'imperialismo occidentale. Tuttavia, la rappresentazione è spesso caricaturale e stereotipata.
- Cannibalismo: L'elemento centrale del film è il cannibalismo, mostrato in modo esplicito e brutale. Roth non risparmia allo spettatore scene di violenza grafica e gore.
- Sopravvivenza: I protagonisti sono costretti a confrontarsi con la loro fragilità e a fare scelte difficili per sopravvivere in un ambiente ostile.
Controversie:
- Il film ha suscitato polemiche per la sua rappresentazione grafica della violenza e per la stereotipizzazione delle popolazioni indigene.
- Alcuni critici hanno accusato Roth di sfruttare il genere cannibal movie per puro shock value, senza aggiungere nulla di significativo al genere.
Link Importanti: